Strophurus ciliaris
DESCRIZIONE:

Strophurus ciliaris è un geco notturno semi arboricolo proveniente dall'Australia occidentale.
Il suo habitat comprende le zone aride e semi-aride composte da sabbia, rocce ed arbusti secchi.
S. ciliaris è il più grande esponente del genere Strophurus, raggiungendo da adulto i 15cm di lunghezza (coda compresa) per una femmina, mentre i maschi generalmente più piccoli arrivano a 12-13 cm.
La presenza di lamelle adesive sulle zampe gli permette di arrampicarsi con facilità nel suo ambiente, anche se le particolarità più evidenti di questo geco sono le spine colorate presenti sulla coda e sopra gli occhi.
Lo Strophurus ciliaris è un geco molto colorato e i diversi esemplari possono assumere molte sfumature diverse tra loro, inoltre è in grado di accendere e spegnere i propri colori, diventando più scuro quando è attivo e prendendo una tonalità quasi bianca quando è a riposo.
Gli studiosi hanno individuato due diverse locality di S. ciliaris:
- Northern form: presenta un colore di fondo molto scuro e le spine sulla coda sono di colore giallo.
- Southern form: il colore di fondo è più chiaro rispetto all'altra locality e le spine sono arancioni.
Come per molti altri gechi il dimorfismo sessuale è caratterizzato dalla presenza nel maschio di una fila di pori femorali e delle sacche degli emipeni (visibili solamente ad un certo livello di sviluppo sessuale).
Essendo gechi australiani, tutti gli esemplari presenti in cattività sono nati da allevamenti privati, in quanto le esportazioni di gechi provenienti dalla natura, in Australia, sono vietati.
Il suo habitat comprende le zone aride e semi-aride composte da sabbia, rocce ed arbusti secchi.
S. ciliaris è il più grande esponente del genere Strophurus, raggiungendo da adulto i 15cm di lunghezza (coda compresa) per una femmina, mentre i maschi generalmente più piccoli arrivano a 12-13 cm.
La presenza di lamelle adesive sulle zampe gli permette di arrampicarsi con facilità nel suo ambiente, anche se le particolarità più evidenti di questo geco sono le spine colorate presenti sulla coda e sopra gli occhi.
Lo Strophurus ciliaris è un geco molto colorato e i diversi esemplari possono assumere molte sfumature diverse tra loro, inoltre è in grado di accendere e spegnere i propri colori, diventando più scuro quando è attivo e prendendo una tonalità quasi bianca quando è a riposo.
Gli studiosi hanno individuato due diverse locality di S. ciliaris:
- Northern form: presenta un colore di fondo molto scuro e le spine sulla coda sono di colore giallo.
- Southern form: il colore di fondo è più chiaro rispetto all'altra locality e le spine sono arancioni.
Come per molti altri gechi il dimorfismo sessuale è caratterizzato dalla presenza nel maschio di una fila di pori femorali e delle sacche degli emipeni (visibili solamente ad un certo livello di sviluppo sessuale).
Essendo gechi australiani, tutti gli esemplari presenti in cattività sono nati da allevamenti privati, in quanto le esportazioni di gechi provenienti dalla natura, in Australia, sono vietati.
ALLEVAMENTO:

Per una coppia adulta di S. ciliaris le dimensioni del terrario di allevamento devo essere almeno 30x30x45cm, dando prevalenza all'altezza essendo gechi semi arboricoli.
L'arredamento del terrario naturalistico deve essere composto da cortecce di sughero che fungono da riparo e molti rami secchi delle giuste dimensioni per permetter ai gechi di arrampicarsi come in natura.
Il substrato può essere composto da sabbia o da una mistura di sabbia e torba, tuttavia questo renderà difficili le operazioni di ricerca delle uova.
La temperatura di giorno deve essere di 26-28°C nel punto caldo, questo è facilmente raggiungibile utilizzando come fonte di riscaldamento una lampadina spot (40-60 W), mentre di notte può scendere fino a 21-26°C.
Di fondamentale importanza è l'utilizzo di una lampadina UVB al 5%, accesa di giorno (insieme alla spot) per una durata di 12-14 ore.
Per quanto riguarda l'umidità, Strophurus ciliaris, provenendo da zone aride non necessita di valori alti di umidità, ma un 30-50% è sufficiente.
Tuttavia per permettere al geco di bere ( anche se traggono molti liquidi dalle prede che mangiano) è necessario spruzzare leggermente nel terrario 2 o 3 volte alla settimana, assicurandosi però che l'acqua vaporizzata evapori in fretta, non lasciando ristagni pericolosi.
Una cosa molto pratica è di inserire nel terrario una vaschetta contenente la stessa mistura di sabbia e torba del fondo, ma da tenere costantemente umida (non bagnata).
Questa verrebbe utilizzata da S. ciliaris sia per iniziare i processi di muta e sia come vaschetta di deposizione per le uova.
L'arredamento del terrario naturalistico deve essere composto da cortecce di sughero che fungono da riparo e molti rami secchi delle giuste dimensioni per permetter ai gechi di arrampicarsi come in natura.
Il substrato può essere composto da sabbia o da una mistura di sabbia e torba, tuttavia questo renderà difficili le operazioni di ricerca delle uova.
La temperatura di giorno deve essere di 26-28°C nel punto caldo, questo è facilmente raggiungibile utilizzando come fonte di riscaldamento una lampadina spot (40-60 W), mentre di notte può scendere fino a 21-26°C.
Di fondamentale importanza è l'utilizzo di una lampadina UVB al 5%, accesa di giorno (insieme alla spot) per una durata di 12-14 ore.
Per quanto riguarda l'umidità, Strophurus ciliaris, provenendo da zone aride non necessita di valori alti di umidità, ma un 30-50% è sufficiente.
Tuttavia per permettere al geco di bere ( anche se traggono molti liquidi dalle prede che mangiano) è necessario spruzzare leggermente nel terrario 2 o 3 volte alla settimana, assicurandosi però che l'acqua vaporizzata evapori in fretta, non lasciando ristagni pericolosi.
Una cosa molto pratica è di inserire nel terrario una vaschetta contenente la stessa mistura di sabbia e torba del fondo, ma da tenere costantemente umida (non bagnata).
Questa verrebbe utilizzata da S. ciliaris sia per iniziare i processi di muta e sia come vaschetta di deposizione per le uova.
ALIMENTAZIONE:

L'alimentazione degli Strophurus ciliaris è quella di tutti gli altri gechi insettivori, comprendendo grilli, blatte, cavallette, tarme, camole, caimani e falene. Tuttavia bisogna stare attenti a non eccedere con tarme e camole, in quanto essendo alimenti molto grassi possono portare a gravi infezioni al fegato.
Grilli e blatte sono sempre gli insetti consigliati, ma variare la dieta può portare a molti benefici.
Molto importante è spolverare gli insetti con del calcio in polvere almeno 3 o 4 volte a settimana, e utilizzare calcio + vitamina D3 un paio di volte alla settimana.
Grilli e blatte sono sempre gli insetti consigliati, ma variare la dieta può portare a molti benefici.
Molto importante è spolverare gli insetti con del calcio in polvere almeno 3 o 4 volte a settimana, e utilizzare calcio + vitamina D3 un paio di volte alla settimana.
RIPRODUZIONE:

Strophurus ciliaris non è tra i gechi più resistenti, quindi è di fondamentale importanza fare riprodurre solo esemplari sani ed in perfetta forma.
L'età consigliata per la riproduzione è di 12-15 mesi, soprattutto per le femmine, che si debilitano molto durante le deposizioni.
Con esemplari sani, si possono ottenere dalle 4 alle 8 uova in una stagione riproduttiva, le femmine deporranno 2 uova per volta, con una distanza di 3-5 settimane tra una deposizione e l'altra.
Le uova vanno incubate ad una temperatura costante, tra i 26 ed i 28°C, mantenendo un livello di umidità tra il 70 e il 90%, assicurando sempre un corretto ricircolo dell'aria.
A queste condizioni, la schiusa avverrà dopo 70-80 giorni.
I piccoli nati misureranno 4-5 cm e vanno stabulati come gli adulti.
Potete tenerli anche in gruppo, ma state attenti che si alimentino tutti correttamente.
Per facilitare gi accoppiamenti è consigliato fare eseguire ai gechi un periodo di bruma, dove nei periodi invernali si procede gradualmente all'abbassamento delle temperature di stabulazione, arrivando a 15-18°C di giorno e12-15°C di notte.
Con questo calo delle temperature i gechi rallenteranno il loro metabolismo, smettendo di acccoppairsi ed alimentandosi molto meno.
A febbraio circa, si riportano le temperature, sempre gradualmente, ai valori normali e si riprende ad alimentare i gechi abbondantemente che devono recuperare il peso perso e rimettersi in forze per la riproduzione.
L'età consigliata per la riproduzione è di 12-15 mesi, soprattutto per le femmine, che si debilitano molto durante le deposizioni.
Con esemplari sani, si possono ottenere dalle 4 alle 8 uova in una stagione riproduttiva, le femmine deporranno 2 uova per volta, con una distanza di 3-5 settimane tra una deposizione e l'altra.
Le uova vanno incubate ad una temperatura costante, tra i 26 ed i 28°C, mantenendo un livello di umidità tra il 70 e il 90%, assicurando sempre un corretto ricircolo dell'aria.
A queste condizioni, la schiusa avverrà dopo 70-80 giorni.
I piccoli nati misureranno 4-5 cm e vanno stabulati come gli adulti.
Potete tenerli anche in gruppo, ma state attenti che si alimentino tutti correttamente.
Per facilitare gi accoppiamenti è consigliato fare eseguire ai gechi un periodo di bruma, dove nei periodi invernali si procede gradualmente all'abbassamento delle temperature di stabulazione, arrivando a 15-18°C di giorno e12-15°C di notte.
Con questo calo delle temperature i gechi rallenteranno il loro metabolismo, smettendo di acccoppairsi ed alimentandosi molto meno.
A febbraio circa, si riportano le temperature, sempre gradualmente, ai valori normali e si riprende ad alimentare i gechi abbondantemente che devono recuperare il peso perso e rimettersi in forze per la riproduzione.
CONSIGLI:

Visto il costo ancora molto elevato valutate l'acquisto solo se avete avuto altre esperienze con il genere degli Strophurus, o almeno con altri gechi in generale.
Scegliete solo gechi sani e provenienti da linee di sangue pulite, e non abbiate fretta di ottenere dei risultati nella riproduzione.
Detto questo, gli Strophurus ciliaris sono gechi bellissimi, affascinanti e molto particolari, che sono certo vi riempiranno di soddisfazioni.
Scegliete solo gechi sani e provenienti da linee di sangue pulite, e non abbiate fretta di ottenere dei risultati nella riproduzione.
Detto questo, gli Strophurus ciliaris sono gechi bellissimi, affascinanti e molto particolari, che sono certo vi riempiranno di soddisfazioni.